"se questo é
un operaio" viaggio nell'inferno Ilva
il 23 ottobre a Taranto casa
della cultura biblioteca comunale piazzale bestat ore 20
da commenti e testimonianze operaie
......A MOLTI PUO' SEMBRARE STRANO CHE UN OPERAIO DI UN'ACCIAIERIA
POSSA AMARE L'ARTE, LA POESIA, LA DANZA,
CHISSA' PERCHE' C'IMMAGINANO SEMPRE LI
CON LE MANI SPORCHE, SPORCHE A TRAFFICARE CON LE
MACCHINE...
.....lo spettacolo nato come forma di denuncia degli infortuni, , per
rompere il
silenzio dei mass media dove ci sono morti che non pesano per niente, e poi
mi ha raccontato di come sia sempre stata piu dentro, le interviste, il
padre e i filmati del ragazzo.....una lucida rabbia
che non si puo fare teatro che parla della condizione in fabbrica senza
metterci la lotta, senza che sia di lotta, della sua voglia che gli operai
lo vedano (il suo sogno sarebbe farlo dentro la fabbica)...
..... un teatro molto potente per recitazione testi e immagini musica che
veramente ti tiene incollato alla sedia e dall'altro è un grido potente di
ribellione...
attrice contro allo spettacolo a Genova
..... il pubblico era quasi tutto operaio.
l'applauso finale e le visite a fine spettacolo dei lavoratori che commossi
ma rabbiosi mi regalavano altri squarci di ingiustizie,infortuni,ricatti mi
hanno dato certezza che il messaggio è arrivato così come speravo.
....il processo che si terrà il 23 ottobre a Taranto.
si tratta dell'udienza preliminare che vede sul banco degli imputati quei
padroni che
Non rispettando la 626 hanno fatto si che molti sorrisi operai come quello
del giovane Paolo
Si siano spenti all'improvviso.....
....Taranto, ed è li che è iniziato il mio viaggio nella dimensione operaia
che sempre più ho scoperto scalfirmi dentro.
> 23 ottobre una giornata particolare a taranto
>
> mentre in prefettura il Palazzo si riunisce con Riva per la firma
dell'atto
> di Intesa, che noi dello slai cobas e gli ambientalisti non condividiamo
>
> all'ILVA e appalto ILVA avviene altro
>
> alle ditte dell'appalto ILVA si sciopera per 8 ore coontro l'ultimo grave
> infortunio che ha colpito un giovane operaio della Nigro e che giace grave
> al reparto grandi ustionati di Brindisi
> per dire basta ai contratti precari e rivendicare il passaggio a
tempo
> indeterminato dei lavoratori dell'appalto
> per chiedere una parità normativa e salariale tra le varie ditte
> dell'appalto e tra le ditte dell'appalto e l'ilVA
> per chiedere una postazione fissa dell'Ispettorato del lavoro in
ILVA
> come deterenza e per il pronto intervento
>
> alle 9 al tribunale di taranto di via marche invece é stata indetta una
> manifestazione dallo slai cobas e dall'associazione familiari vittime del
> lavoro in occasione della udienza preliminare del processo a Riva e altri
> per la morte dei due giovani operai Pasquale D'Ettorre e Paolo Franco per
il
> crollo di una gru il 12 giugno 2003 - morte che ha aperto la stagione di
> morti e gravi infortuni che ha colpito la nuova generazione di operai
> entrata in Ilva negli ultimi anni
> Lo slai cobas si costituirà parte civile
> Una manifestazione che rivendica giustizia e misure severe verso i
> responsabili
>
> la sera alle 20 ultimo appuntamento la rappresentazione teatrale
> 'se questo é un operaio' viaggio nell'inferno ILVA realizzata da una
giovane
> attrice romana 'attrice contro" che lo ha costruito in collaborazione
con
> operai Ilva e con i genitori del giovane operaio Paolo Franco - uno
> spettacolo multimediale sorprendente a cui é invitata la cittadinanza e
gli
> studenti
>
> Nell'invitare a tutte queste iniziative stampa e mass media preghiamo di
> dare la massima dell'informazione, perche questa del 23 é effettivamente
una
> pagina nuova nella lotta per la sicurezza e la vita dei lavoratori nella
> fabbrica dell'emergenza continua : l'ILVA di padron Riva.
>
> slai cobas ilva
per il sindacato di classe taranto
cobasta@libero.it
telef 393_4146933